ISIS Zenale e Butinone e LearK collaborano per
OFFRIRE AGLI STUDENTI IL CV DIGITALE E LA VETRINA DINAMICA CHE FACILITA L�INCONTRO CON TUTTI GLI ATTORI DEL MONDO DEL LAVORO
RACCOGLIERE I DATI NECESSARI PER LE FUNZIONI STRUMENTALI DELL�AUTOVALUTAZIONE D�ISTITUTO AL FINE DI MIGLIORARE L�OFFERTA FORMATIVA E L�ORIENTAMENTO
Cos'� LearK?
L�ecosistema LearK nasce da una riflessione sulle odierne dinamiche del mondo del
lavoro, che
spesso
danno vita a una logica in cui gli attori coinvolti non ottengono quello che stanno
cercando.
L�obiettivo di LearK � riportare le persone al centro delle loro priorit�,
dando
vita ad una
piattaforma che permette ai diversi attori di esprimere al meglio loro stessi, attraverso un
sistema
di dati che comunicano l�uno con l�altro e si arricchiscono a vicenda.
Un modello semplice e intuitivo in cui tutti vincono, perch� parte dal presupposto di
soddisfare
i bisogni e anticipare le esigenze di tutti i partecipanti, garantendo al contempo una
valorizzazione dei
talenti e una maggiore visibilit� per chi cerca non un impiego, ma una migliore qualit�
della vita.
Come funziona?
LearK permette di valorizzare le risorse umane di un territorio nel mondo del lavoro e nel sociale. Alla sua base vi � la lettura intelligente delle informazioni fornite dalle imprese, dalle organizzazioni no profit e da chi vive il territorio.
LearK stimola gli alunni a intraprendere un percorso di crescita, miglioramento e formazione che ha come obbiettivo la loro felicit�.
LearK contribuisce attivamente al miglioramento dei singoli contesti sociali, basandosi sull�applicazione dei talenti e delle capacit� delle persone.
Facciamo rete
�Facciamo rete� � il percorso che LearK ha intrapreso con gli enti formativi e ha l�obiettivo di favorire il collegamento tra studenti, aziende e territorio attraverso uno strumento smart, rispondente alle abitudini dei ragazzi e GDPR compliant.
1. LearK � lo strumento che permette agli studenti di compilare il proprio CV digitale, tenendo traccia delle proprie attivit�, delle esperienze lavorative svolte (compreso il PCTO), dei corsi svolti, delle certificazioni ottenute e di tutto ci� che accresce la professionalit�.
2. Gli enti formativi possono somministrare diversi questionari, rivolti a studenti selezionati o a ex studenti. LearK, nell'ambito delle funzioni strumentali dell�autovalutazione d'istituto, raccoglie i dati singoli e aggregati utili all'istituto per continuare a migliorare l'offerta formativa.